Mepa
Profilo facebookAccount instagram
Home - Sedie per camera bianca

Sedie per camera bianca

Le sedie per camera bianca

Le sedie per camera bianca devono avere solamente un minimo degassamento, devono possedere una superficie il più possibile liscia, resistente all'attrito e robusta, devono essere facili dal pulire e resistenti ai disinfettanti, devono possedere capacità di dispersione ed una buona resistenza all'abrasione. Proprio nella camera bianca in cui spesso si riscontrano spazi ristretti ed in cui frequentemente più operatori condividono una sedia, è importante che vengano messe a disposizione le sedie giuste, in grado anche di soddisfare tutti i requisiti stabiliti per legge.

Sedie per camera bianca in catalogo

Clicca sull'immagine per consultare la scheda dei prodotti di tuo interesse.
Reinraum 9140 Bimos
REINRAUM 9140
Bimos
Sedia per camera bianca con meccanismo di contatto permanente
€ 325,00

Reinraum 9141 Bimos
REINRAUM 9141
Bimos
Sedia per camera bianca con meccanismo di contatto permanente
€ 426,00

Reinraum 9142 Bimos
REINRAUM 9142
Bimos
Sedia per camera bianca con meccanismo di contatto permanente
€ 366,00

Reinraum 9143 Bimos
REINRAUM 9143
Bimos
Sedia per camera bianca a contatto permanente con inclinazione sedile
€ 462,00

Reinraum 9145 Bimos
REINRAUM 9145
Bimos
Sedia per camera bianca con meccanismo sincrono
€ 390,00

Reinraum 9146 Bimos
REINRAUM 9146
Bimos
Sedia per camera bianca con meccanismo sincrono
€ 489,00

Sgabello 9461R Bimos
SGABELLO 9461R
Bimos
Sgabello per ambienti sterili 3 con pattini e anello poggiapiedi
SU RICHIESTA

Sgabello 9463R Bimos
SGABELLO 9463R
Bimos
Sgabello per ambienti sterili 2 con ruote
SU RICHIESTA

Sgabello 9F63R Bimos
SGABELLO 9F63R
Bimos
Sgabello per ambienti sterili 3 con pattini e anello poggiapiedi
SU RICHIESTA

Come pianificare un ambiente sterile in modo efficiente?

Un ambiente sterile è per definizione un ambiente nel quale la concentrazione di particelle trasportate dall'aria, particole o germi dev'essere mantenuta ad un livello estremamente basso. L'ambiente sterile dev'essere pertanto concepito in modo che il numero delle particelle che può raggiungere l'ambiente stesso o che lì viene creato, sia il più basso possibile. Pertanto nell'ambiente sterile regnano costantemente condizioni di temperatura, umidità dell'aria e pressione stabili.

Come si crea un ambiente sterile?

Un ambiente sterile dev'essere progettato con attenzione e durante la fase di progettazione - in occasione del processo decisionale - si deve valutare con precisione in particolar modo la dimensione dell'ambiente. Perché l'ambiente sterile per l'utilizzatore comporta costi elevati. Ad iniziare con la progettazione e soprattutto in seguito durante l'utilizzo. Pertanto si raccomanda di evitare investimenti superflui. Conformemente al seguente principio: prevedere un ambiente grande il necessario ma nel migliore dei casi il più piccolo possibile.